Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2138. Ajjuto e conzijjo
Capisco...
ma... che sso!... ccerte faccenne...
io poi... se sa... nnun posso avé, ffratello...
perché... a la fine... come disce quello?...1
Inzomma... tutto sta ccome s’intenne.
Raggione,
ohé, cce n’averai da venne...
eppuro... co ddu deta de scervello...
nò cc’uno abbi2... me spiego?... eppoi, dov’èllo?
Via... cche sserve!... ggnisuno lo pretenne.
Pe
mmé, mmagara!... e ccaso-mai... pe cquesto
nun ce penzà: ffigúrete si io...!,
semo amichi sí o nno? Dunque io sò llesto.
Ôoh
mmanco male! ma llui pregh’Iddio...
Bbasta, ce semo intesi: e cquant’ar resto,
tu ttiette sempre ar zentimento mio.
3 aprile 1846