Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2140. Er credito contro Monziggnore

 

Ma cche! sta fernesia1 nun t’è gguarita
d’ariannà2 da quer porco Monziggnore?
Fai un būscio3 in dell’acqua, Sarvatore:
spreghi er fiato e cciabbuschi l’acquavita.4

 

Nun te viè a ttufo5 de fà ppiú sta vita?
Tu stenne6 un bravo conto der lavore,
pijja pe ttistimonio er zervitore,
trova un curiale e piànteje una lita.

 

Li ggiudisci lo so che ssò pprelati,
e ccane, me dirai, nun maggna cane;
ma cquarche vvorta sò ccani arrabbiati.

 

E allora, senza d’abbadà ar decoro,
queli ladri fijjacci de puttane
se mozzicheno puro7 fra de lòro.

 

4 aprile 1846

 




1 Frenesia.

2 Di riandare, ritornare.

3 Buco.

4 Ci buschi una intemerata.

5 Non ti viene a noia.

6 Stendi.

7 Pure.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License