Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2143. La mediscina piommatica1
2°
E
cqui è dove s’addanna2 er dottor Monghi.
Disce: «La piommatía? psé, ppoco male.
Ma da noi volé3 studi accusí llonghi,
prima che ciaccostàmo4 a un capezzale!
A
nnoi fàcce arimette5 un capitale
pe ppagà ’na cartata de ditonghi;6
e cquelli, senza scola né spedale,
lassali7 spuntà ssú ccome li fonghi!».
Disce:
«E vvolete provibbí a la ggente
de fasse cuscinà8 da chi jje pare?
Chi sse n’ha da pentí, ppoi se ne pente».
Disce:
«Sarà accusí:9 mma pperché ppoi
tante bbaggianerie, tante caggnare,
per impedicce10 d’ammazzalla noi?».
5 aprile 1846