Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2235. La serva e ’r cappellano

 

Pe scappà da Don Pio, che mme fa er caro
e j’annava una scerta fantasia,
io scausarmente urtai la scrivania,
e ’ggni cosa volò ssin’ar zolaro.

 

Pènzete quanno poi venne de via
er padrone e mme chiese er calamaro!
Lí ssu le prime me cascò un callaro
d’acqua bbullent’addosso, Angela mia.

 

Poi disse: «Eccheme cqui: mmo er fatto è ffatto,
e jje confesserò tutt’appuntino.
Er calamaro l’ha sfassciato er gatto».

 

Ah! vve penzavio, sposa, che noi fossimo
regazze d’accusà cquel’abbatino?
Io nun zò bbona de fà mmale ar prossimo.

 

26 gennaio 1847

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License