Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2253. L’inzoggno d’una regazza

 

Eh fijja mia, pe cquer che cce sbologgno,
co cquelli tu’ scetroli e cquel’uscello,
questo te posso dí, vvacce bberbello,
e nnun te sce fissà ttanto er cotoggno.

 

E ssi averai ggiudizzio in ner cervello,
credeme, fijja mia, nun c’è bbisoggno
d’ariccontanne un ètte de st’inzoggno
a ttu’ padre, a ttu’ madre e a ttu’ fratello.

 

Pe ssolito st’uscelli e sti scetroli
quanno ggireno attorno a una regazza
a la longa nun vengheno mai soli;

 

ché appress’a llòro in capo a cquarche mese
comparisce un pupazzo o una pupazza
a spiegà cquel’inzoggni in ner paese.

 

16 febbraio 1847

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License