Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2263. Un fischio d’aria
È
ubbidiente, è aggrazziata, è de bbon core,
je piasce er lavorà, ppovera fijja,
ché ttutto er po’ de svario che sse pijja
è de ssceggne la sera in coritore:
diggiuna
a ppan’e acqua oggni viggijja,
abbada sempr’a ssé, nun fa l’amore...
ché in quant’a cquesto poi, sur punto onore,
ve la do pe l’Ottavia maravijja.
L’unica
cosa che mme tiè sturbata
è cche da un mese e mezzo, poverella,
me la trovo un tantino sscinicata.
Da
quela santa notte, sora Stella,
c’annò ggiú ppe ssentí una serenata,
fussi l’aria o cche sso, nnun è ppiú cquella.
27 febbraio 1847