Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

73. Li comparatichi

 

Dìmme che nun zò Ppeppe si a cquer tufo
nu jje fo aricacà quer che mme maggna.
San Giuanni peddío nun vò tracagna.1


Credeme, Titta2 mia, propio sò stufo.

 

Si la Commar Antonia io me l’ingrufo,
lui perché fa lo sscioto3 e ppoi se laggna?
Chi er cane nu lo vò ttienghi la caggna:
una cosa è cciovetta, e un’antra è ggufo.

 

Ma cquello vò confonne Ottobre e Mmarzo,
sammaritani, scribbi e ffarisei,
per avé sempre lesto er carciofarzo.4

 

Io pago la piggione a llui e llei,
io je do er tozzo, io li vesto, io li carzo,
e llui me vô scoccià lli zzebbedei.5

 

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp’er tosto

 

 




1 San Giovanni battezzatore di Cristo è il protettore dei comparatichi. San Giuvanni non vò tracaggna, cioè «Fra compari non deve entrar fraude».

2 Giovanbattista.

3 Il semplice.

4 Mala azione.

5 Vedine il senso nel son. n. …

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License