Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

100. A Ghita

Sonetto 1°

 

Sto sciorcinato1 d’uscelletto cqui
da tanti ggiorni sta ssenza maggnà,
perché nun j’ho saputo aritrovà
canipuccia che ppozzi diggerí.

 

Ce sarebbe pericolo2 che llí
tu cciavessi da fallo sdiggiunà?
Eh? Ghita, la vòi fà sta carità
de riarzà er becco ar povero pipí?

 

Ciaveressi mó scrupolo?! e de che?
E a cquer proverbio nun ce penzi piú,
de fà ccoll’antri quer che piasce atté?

 

Eppoi, dove mettemo er zor Monzú
che tte bbattevva la sorfamirè?...
Ma ggià, ttu sei zitella, dichi-tú.

 

Morrovalle, 13 settembre 1831 - De Peppe er tosto

 

 




1 Questo tapino.

2 Caso.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License