Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
101. A Ghita
Sonetto 2°
Nun zia mai pe ccommanno, sora Ghita:
diteme un pò, cch’edè1 sta scolarella
che ssibbè2 cche vvoi èrivo3 zitella,
puro4 pe bbontà vvostra oggi m’è usscita?
Sta
pulentina cqui dduncue ammannita
ve tienevio pe mmé nne la scudella?
Dio ve n’arrenni merito, sorella,
propio ve sò obbrigato de la vita.
E
nun potevio fanne con de meno,5
sora puttanellaccia a ddu’ facciate,6
de viení a bbuggiaramme a ccier sereno?7
Mó
ccapisco perché cquer zor abbate,
che inzin’all’occhi ne dev’èsse pieno,
te porta a ffà le cotte pieghettate.
Morrovalle, 13 settembre 1831 - De Peppe er tosto