Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

103. A Nnannarella

 

Voi sapé ll’arte mia, core mio bbello?
M’ingeggno, fijja: fo er pittore a sguazzo.
E ssi mme voi provà, ttiengo un pennello
che ho ccapato pe tté ppropio in ner mazzo.

 

A llavorà nun ce la pò un uscello:
schizza piú mmejjo che si ffussi un razzo:
e a le vorte, cquà e llà, senza sapello,
è ffigura de fà cquarche ppupazzo.

 

Anzi m’ha dditto la mastra de scola
che un marchesino te viè a ddà ’ggni mese
certa tinta color de lazzarola.

 

Dunque famo negozzio: io fo le spese;
e ttu mm’impresterai la cazzarola
dove ce squajji er rosso der marchese.

 

Morrovalle, 20 settembre 1831 - De Peppe er tosto

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License