Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
109. Du’ sonetti pe Lluscia
Er siconno a Cremente
Me
sento arifiatato! Infinarmente
oggi ho ffatto lo stacco der ceroto,1
co
ttutto che Lluscia, quell’accidente,
facci le sette peste,2 e ’r terramoto.
Pozzi
èsse ammazzataccio chi sse pente,
e sta’ cquieto, che cquì nun ciariscoto:3
prima voría tajjamme er dumpennente4
e ffacce5 un Pe Gge Re6 come pe
vvoto.
Già,
è stata la Madonna de l’assunta
che ha vvorzuto accusí ddelibberamme
quanno ero ar priscipizzio in punta in punta.
Ma
dd’oggimpoi si azzecco un’antra lappa7
medema che8 Luscia, me metto a ggamme;9
ché a sta vergna10 che cquì vvince chi scappa.
Morrovalle, 22 settembre 1831 - Der Medemo