Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

152. L’imprestiti de cose

 

Nīna: Nīnă. Ah, de carta! Oh Nīnă: Nīnă.
Indove sei, pôzzi morí crepata?
De scerto sta pettegola capata
ha da stà su in zoffitta o ggiú in cantina.

 

Te vienghi ’na saetta foderata,
dove se’ ita tutta stammatina?
Già in zónzola, se sa, co la viscina,
senza nemmanco dimme si’ ammazzata.

 

E mo nun me ce ride?! quant’è ccara!
Alò, damme ’na scursa qui ar macello,
e, si cc’è, ddi’ accusí a la macellara:

 

«Sora Diamira, ha dditto accusí mamma
che je mannate er vostro filarello
ché a cquello suo je s’è rotta ’na gamma».

 

Terni, 2 ottobre 1831 - D’er medemo

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License