Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

160. L’invidiaccia

 

Uhm! bella, bbella! cuanno è ’na scert’ora,
nun è ppoi Nastasía tutto st’oracolo.1


È ccento vorte piú bbella Lionora,
e ggnisuno la tiè per un miracolo.

 

Cos’ha dde raro? Er culo è ’no spettacolo,
tiè ddu’ occhi de gatto e un dente in fora:
e ddillo tu si nun è un antro stàcolo2
cuer fiato puzzolente che tt’accora.

 

Nun fo ppe ddí, ma cco sta donna bbella,
co sta puttana, co sto pezzo raro
nun ce bbaratterebbe una sciafrella.3

 

Sai cuer che mm’hai da dí, Nofrio mio caro?
Che ssi ha vvent’anni soli a la bbardella,4
ruga co la bbellezza der zomaro.5

 

Terni, 3 ottobre 1831 De Pepp’er tosto

 

 




1 Rarità.

2 Altro ostacolo.

3 Ciabatta.

4 Sul dorso.

5 Cioè «colla gioventù». Proverbio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License