Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
162. La machina lèdrica
Oggi
quer zeppo de Padron Zarlatta,
lui coll’antro bbidello a la Sapienza
che ddietr’ar collo tiè tanta de natta,
m’hanno fatto portacce una credenza.
Ce
sta lí drento una gran rota, senza
razzi, tra du’ cusscini, e ttutta fatta
de vetro; e pe bbarile cià in cusscenza
quer manico c’ha ll’omo in de la patta.
Come
se fa, nun n’ho capito un ette:
ma ddicheno che avanti a ’na colonna
serve a ccompone furmini e ssaette.
Eppuro
paghería, corpo de Nonna,
de sapé cquanno ggiucheno a ttresette
si er primo è mmaschio e la siconna è ddonna.
Terni, 3 ottobre 1831 - Der medemo