Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

182. La frebbe1

 

Quanno pe vvia de caricà la leggna
er viggnarolo me mannò a la viggna,
lui stava fora, e cc’era la madreggna
’na stacca2 vedovella da gramiggna.

 

Quer commido der cazzo e de la freggna
ce messe3 vojja de grattà la tiggna.
Che bbella notte! Ma cquell’aria indeggna
m’attaccò ppoi ’na mmalatia maliggna.

 

Sai che mme disse quer dottor da roggna
che vvà dar zempriscista a la cuccaggna?4
«Quì cc’è una bbona frebbe!, e nnun bisoggna...».

 

Ma io, pe nnun sentí ll’antra compaggna,
te l’azzittai5 ccusì: «Ssora caroggna,
la frebbe è bbona? annàtevel’a mmaggna».

 

Terni, 6 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto

 

 




1 Febbre.

2 Puledra.

3 Mise.

4 Contrada di Roma.

5 Lo quietai.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License