Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

191. Er marfidato

 

O credece, o nun credece,1 e ppe cquesto
l’acqua nun vorà ppiú ccurre pe ffiume?
Quanno bussassi2 io nun potei fà ppresto,
perché er vento de ggiú me smorzò er lume.

 

Tu pperò co cquer birbo vassallume
de li parenti tui, nun dico er resto,
hai pijjato st’ancino3 pe pprotesto4
de famme un fascio co’ ttant’antre schiume.

 

Sí, è vero, ce trovassi Zuzzovijja:
be’, da sto fatto che ne strigni? Oh guarda
si cche ccasi da fanne maravijja!

 

Me venne a salutà pe Ggesuarda.
Ma tu, attacchino mio, crede a Cicijja,
sei l’urtimo a ttrattamme da bbusciarda.

 

Terni, 8 ottobre 1831- D’er medemo

 

 




1 O credici o non ci credere.

2 Bussasti.

3 Uncino.

4 Pretesto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License