Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

196. Venti dì ttrent’otto mijja,
è un cojjon chi sse ne pijja.

 

Doppo quella frebbaccia bbuggiarossa,
che a ffà tterra pe cecci era d’avanzo,
sto ggiuggno e llujjo, pe scampà la fossa
sò ito a mmutà aria a pportodanzo.1

 

Maggnavo poco a ccena e ggnente a ppranzo:
puro2 de punt’in bianco3 ebbe4 una smossa,
che ssi ar guarí nun me se dà uno scanzo,
già aristavo llí llí ppe stirà ll’ossa.

 

Mo cc’agosto ariviè ccapo d’inverno,
me n’aritorno a Rroma a ppijjà ffresco,
o ppe annamme a ffà ffotte in zempiterno.

 

Tu lo sai, Schizza mia, ch’io sò ttodesco5
vojjo svariamme,6 e cquanno vinco un terno
vado ar perdon-da-Sisi a Ssan Francesco.

 

Terni, 9 ottobre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Porto d’Anzio.

2 Pur tuttavia.

3 All’improvviso.

4 Ebbi.

5 Testardo.

6 Divertirmi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License