Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
215. Er servitor-de-piazza ciovile1
Lei
sappi, si vvò véderle, che cquelle
indove el vostro Cane-colso2 abbaglia,3
tutte cuperte di stole de paglia,
suono4 le stufe delle Capandelle.5
Eh!
sti Abbagni da noi vanno a le stelle!
Gente o di garbo, o nnobbile, o bbirbaglia,
bardassaria,6 omminità, o vecchiaglia,
vonno tutti mettérce la sua pelle.
Chi
ha ccallo..., dico caldo, di staggione,
o un caldo a un piede, o acqualche occhiopullino,
capa o la capandella o el Capandone.
La
meno folla spendano un carlino
per quelle chiuse: ma le ppiú pperzone
a lo sbaraglio impiegheno un lustrino.7
Roma, 20 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto
ANALOGIE
SE NON SI DICE |
NON SI PUÒ DIRE |
|
|
prendérle, ma: prènderle |
vedérle, ma: véderle |
porzo, ma: polso |
còrso, ma: còlso |
raja, ma: raglia |
abbaja, ma: abbaglia |
véderci, ma: vedérci |
métterci, ma: mettérci |