Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
223. Le du’ Colonne1
E
ss’ha oggnisempre da sentí sto ggnavolo2
che li pittori antichi da li tetti
seppeno tirà ssú pe ddu’ bbuscetti3
st’accidenti4 de San Pietro e Ssan Pavolo!
Pe
nnun dí un cazzo, io nun ce credo un cavolo,
che scalini-a-llumaca accusí stretti
potessino a sti Santi bbenedetti
dajje er passo senz’opera der diavolo.
In
quarant’anni e ppiú cc’ho ssur groppone
io pe la parte mia nun ho mmai visto
un palazzo infroscià5 ddrent’a un portone.
E
ssete puro6 scerto, sor Calisto,
che o ’r monno antico è stato ’no stregone,
o cche cquesto è un miracolo de Cristo.
Roma, 23 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto