Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
233. Er biastimatore
Quer giorno in Croce che Ggesú fu mmesso1
e
in faccia de Maria se crocefisse,
du’ parole turchine che llui disse
se scurí er Sole co la luna appresso.
Quello
scurore se chiamò le crisse:2
e ecchete perché cquann’uno adesso
vò ddí peccristo je viè a stà l’istesso
discenno, senza bbiastimà, pe ccrisse.3
Quanno
se possi a fforza de talento
trovà uno sguincio4 pe nnun fà ppeccato,
chi è er cristiano che nun zii contento?
Duncue,
che sserve a dì ppe ddio sagrato?
Ciariparlamo ar
brutto sagramento,5
a llume de cannela6 cor curato.
Roma, 21 novembre 1831 - De Pepp’er tosto medemo