Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

239. Le cose nove

 

Ma ttutte ar tempo nostro st’invenzione?!
Tutta mó la corona je se sfila!1


P’er viaggià ssolo sce ne sò2 ttremila!
Pell’aria abbasta de gonfià un pallone;

 

pe tterra curri scento mijja in fila,
senza un cazzo3 cavalli né ttimone;
pe mmare sc’è una bbarca de carbone
che sse4 spiggne cor fume de la pila.

 

Ma in quant’ar mare io mo dimannería5
s’oggi un cristiano co st’ingegni novi
pôzzi scampalla6 de finí in Turchia.

 

Perché cquer palo che llaggiú tte covi7
poderebbe sturbatte8 l’alegria.
Ggià, ppaese che vai8a usanza che ttrovi.

 

Roma, 17 novembre 1831 - D’er medemo

 

 




1 Sfilar la corona: metter fuori tutto di seguito.

2 Ce ne sono.

3 Affatto.

4 Si.

5 Dimanderei.

6 Possa scamparla.

7 Ti covi: Covare per «avere sotto».

8 Potrebbe sturbarti.

8a Aiu: trittongo alla maniera dei classici che fecero altrettanto; per esempio: Monosillabo: «un paio di calze di messer Andrea» (Berni); Dissillabo: «Farinata e il Tegghiaio che fur sì degni» (Dante); Trisillabo: «Non sia più pecoraio, ma cittadino» (Berni); «Perch’io veggio il fornaio che si prolunga» (Della Casa); Quadrisillabo: «Con un rinfrescatoio pien di bicchieri» (Berni), ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License