Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
252. La corda ar Corzo
Cquì,
e cquant’è ggranne Roma1 l’aricorda,
propio in ner mezzo a sta ritiratella,
c’era piantato un trave e una ggirella
dove prima sce daveno2 la corda.
Sto
ggiucarello era una lima sorda,
o ffussi a tratti oppuro a ccampanella,3
che cchi ss’è intesa in petto la rotella
de le spalle, pe ddio nun ze ne scorda.
Sia
benedetto sempre er cavalletto!
Armanco mó tte n’eschi con onore,
e nun ce fai li cardinali in petto.4
Ché
ffor de quer tantino de bbrusciore,
un galantomo senza stacce5 a lletto
pô annà pp’er fatto suo com’un ziggnore.
Roma, 21 novembre 1831 - De Pepp’er tosto