Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

256. Li bburattini

 

Checca, sei stata mai ar teatrino
de bburattini in der palazzo Fiano?
Si vvedi, Checca mia, tiengheno inzino
er naso com’e nnoi, l’occhi e le mano.

 

C’è ll’Arlecchin-batocchio, er Rugantino,
er Tartajja, er Dottore, er Ciarlatano:
ma cquer boccetto poi de Casandrino,
nun c’è un cazzo da dí, ppare un cristiano!1

 

Jeri per la ppiú ccorta io sce sò annata
incirca ar tocco de la Vemmaria
c’allora s’ariopre l’infornata.2

 

E ppoi cor pesator de pescheria
co Pipp’e Peppe Menica e Nnunziata
ce n’annassimo a ccena all’osteria.

 

Roma, 22 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Un uomo.

2 Quel teatrino ripete ogni sera di ora in ora lo stesso spettacolo per tre o quattro volte, rinnovando sempre gli spettatori. Quei rinnovamenti di popolo diconsi camerate o infornate, perché per l’angustia del luogo si soffre il caldo di un forno.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License