Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
266. Er marito ammalato
Avevo
inteso da che mmonno è mmonno
ch’er piú ppeggio che ffussi era la morte,
e cche dde dua c’aspettano sta sorte
un’e ll’antro vorebb’esse1 er ziconno.2
Ma
ttu cc’hai sempre st’ideacce storte,
mannaggia la nepote de tu’ nonno!,
dichi mo che sta mmejjo chi vva a ffonno,
ché ’r penà de chi rresta è ttroppo forte.
E
mme vôi fà pparé ddorce st’agresta
oggi che la salute me se sfraggne!
Tristo chi mmore e bbuggiarà cchi resta.
Ebbè,
píjjete3 tu le mi’ magaggne,
e ppe llevatte4 sti grilli da testa
vatt’a ffà bbuggiarà, cch’io resto a ppiaggne.5
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo