Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
267. Er conto dell’anni
Mó
ffamo er conto. Avevo ammalappena,
quanno che mme sposai, quattordiscianni:
de quattordisci e mmezzo fesce1 Nena:
de disciassette partorii Ggiuvanni.
Questi
c’ho detto sò li dua ppiú granni:
Nena ha ddiescianni pe la Madalena;
e Nnino, senza tanto che m’affanni,
finí jjerzera dodiscianni a ccena.
Cqua
ddunque nun ce fiocca e nun ce piove:2
dodisci e ddisciassette ar mi’ paese
viengheno a stà, mme pare, a vventinove.
Perché
nun zò ’na gallina pollese,3
mostro un po’ d’avantaggio; ma a le prove
ho in punto mó vventinov’anni e un mese.
Roma, 24 novembre 1831 - Der medemo