Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

283. Er bon conzijjo

 

Co sti cuattro1 che ttienghi ar tu’ commanno
mó ppijji puro2 un po’ de mojje pijji?
Eppoi cosa sarai de cqui a cquarc’anno?
Un pover’omo carico de fijji.

 

Menicuccio, dà retta a li conzijji:
abbada a cquer che fai: penza ar malanno:
donna! chi ddisce donna disce danno:
tu t’aruvini co sti tu’ puntijji.

 

Si ppoi scerchi una forca che tt’impicca,
nun te sposà sta guitta scorfanella:3
procura armanco de trovalla ricca.

 

La ricca nun te vò? ccàpela4 bbella:
ché cquanno a Rroma una mojjetta spicca,
vanno mojje e mmarito in carrettella.

 

27 novembre 1831 - Der medemo

 

 




1 Intendesi danari: frase impiegata coi poveri.

2 Pure.

3 Piccola e sciancata.

4 Capare: scegliere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License