Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
287. La lingua tajjana1
«Eh
zia, quela regazza che sse vede,
guercia, a pponte sant’angelo,2 la festa,
che sta llí a sséde, e ttrittica3 la testa,
zia, chiede la lemosina? la chiede?»
«E
cche mmaniera di discorre è cquesta?
Bbestia, se disce sédere e nnò ssede.
Nun zerve, cquì sse predica la fede
in ghetto,4 se fa el brodo in d’una scesta.5
Guardatela
mó llí la pupa nercia!6
Ha mommó dodiscianni su la groppa
e ancora nun za ddí cceca ma gguercia!
Ehéi!
cquà nun ze trotta, se galoppa!
Cquà la matassa è frascica e nnò llercia:7
va bbene un po’, ma cquanno è ttroppa è ttroppa.
28 novembre 1831 - De Pepp’er tosto