Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
323. Er ballerino d’adesso
Quer
Monzù a ttordinone1 che ttiè ffora
le zinne in ner ballà ccom’e Mmadama,
si vvolete sapé ccome se chiama,
io j’ho inteso de dí Rocca-priora.2
Tiè
ccerti quarti tiè, per dina nora!,
che ’ggni donna coll’occhi se lo sbrama:2a
frulla le scianche2b poi com’una lama,
e ccrederessi che cce ggiuchi a mmora.
Io
so cche cquanno terminò er duetto
che ffasceveno lui co le du’ donne,
pareva propio che ccascassi er tetto.
E
ddisse in piccionara er Zor Marchionne
che mmanco ha inteso fà ttutto quer ghetto
quanno upriveno l’occhi le Madonne.3
9 gennaio 1832 - Der medemo