Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
326. Er coronaro
Ma
cche tte vai freganno1 vemmarie
e ppaternostri pe infilà ccorone!
Passò cquer temp’Enea der re ddidone:
oggi è ttempo d’uprí fforni e osterie.
Da
quanno ch’è vvienuto Napujjone
uffizzioli, rosari e llettanie
le donne l’hanno mess’in d’un cantone
e nun penzeno ppiù cc’a cciafrerie.2
Fiori,
occhiali, smanijji, orloggi, anelli,
pennenti, farpalà, ppettini, veli,
fittuccie, e ccappelloni com’ombrelli.
Senza
statte a ccontà3 ttutti li peli,
che ssò de li paini poverelli
che mmoveno a ppietà li sette sceli.
10 gennaio 1832 - De Pepp’er tosto