Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

373. Lo scojjonato1

 

Baron bècco2 futtuto bbuggiarone,
ladro canajja pe nnun ditte peggio:
si nnun te pijjo a ccarci in ner palleggio,3
damme er tu’ nome che mme sta bbenone.

 

Da cuann’in cuà ggodemo er privileggio
de pijjà tutt’er monno pe ccojjone?
Oé, nun ciò ppancotto io ner cestone,4
sai? duncue abbad’a tté perch’io rameggio.5

 

E in cuella pila tua tante ne bbulli?6
Ciài la patacca7 a la camiscia, eh fijjo,
che ddai la pecca a ttutti e tte la sgrulli?8

 

Ma pprega la Madon der bon conzijjo
de nun toccamme un giorno che mme frulli,9
ché ’na sodisfazzione io me la pijjo.

 

 24 gennaio 1832 - De Pepp’er tosto

 

 




1 Beffardo con malignità.

2 Colla e larga.

3 Ne’ genitali.

4 Capo.

5 Rameggiare: essere bizzarro, a estri.

6 Da bollire.

7 Patente.

8 Vai salvo, impunito.

9 Corrisponde presso a poco al senso della nota 5.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License