Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
378. Er companatico der Paradiso
Dio,
doppo avé ccreato in pochi ggiorni
cuello che cc’è de bbello e cc’è de bbrutto,
in paradiso o in de li su’ contorni
creò un rampino e ciattaccò un presciutto.
E
ddisse: «Cuella femmina che in tutto
er tempo che ccampò nun messe corni,
n’abbi una fetta, acciò nun magni asciutto1
er pandescèlo2 de li nostri forni».
Morze3
Eva, morze Lia, morze Ribbecca,
fino inzomma a ttu’ mojje a mman’a mmano,
morzeno tutte, e ppíjjele a l’inzecca.4
E
tutte cuante cor cortello in mano
cuanno furno a ttajjà fesceno scecca:5
sò sseimil’anni, e cquer presciutto è ssano.
26 gennaio 1832 - Der medemo