Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

407. Tali smadre, tali fijja1

 

Nun zerv’a ddí: chi de gallina nassce
’gna che rruspi: è pproverbio che nnun falla.
Da una vacca nun esce una cavalla.
Come se nasce, fijja mia, se passce.

 

Tu’ madre ch’è mignotta dalle fassce
e a tté t’ha ppartorita a Ssanta Galla,2
ne le tu’ fregnarie mo tte dà spalla,
e accusí ccasa tua s’empie de grassce.

 

Che tte credevi? de trovà li gnocchi?
Che speravi dich’io co cquer paino?
de falla a mmé su la crosce dell’occhi?

 

Eh vòi, davero!, a mmé damme er cerino?
Tu ccerchi d’attonnà cqueli bbaiocchi,3
e dd’abbuscacce er resto der carlino.4

 

9 febbraio 1832 - De Pepp’er tosto

 




1 Talis mater, talis filia.

2 Chiesa con ospizio annesso, ove i poveri han la notte un ricovero. Qui però Galla sta per ingiuria equivalente al cocote dei Francesi.

3 Dare, avere il baiocco, vale: «percuotere, esser percosso».

4 Frase adoperata comunemente in senso di «toccare il resto dei colpi». Carlino, moneta di baiocchi 7 e mezzo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License