Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

409. La vecchiaglia

 

Bboccetto1 mio, ggià cche ttu’ mojje morze1a


e vvôi ’na stacca2 pe ssiconna2a mojje;
si la prima da te ppoco ariccorze2b
cuesta che ppijji mó ccosa ariccojje?

 

Tre ccose all’omo vecchio Iddio je vorze2c
fà ccresce, e ttre ccalà: ttrist’a cchi ccojje!
In primi e antonia3 crescheno le vojje
de fà er crestoso3a e ccaleno le forze.

 

Pe ssiconna ppartita de la lista,
sor Giammatista4 mio, c’è lo strapazzo
de cresce er naso e de calà la vista:

 

e pell’urtima bbuggera der mazzo,
(e cquesta fa ppe vvoi, sor Giammatista)
crescheno li cojjoni e ccala er cazzo.

 

Roma, 11 febbraio 1832 - Der medemo




1 Vecchietto.

1a Morì.

2 Grande e forte giovane.

2a Seconda.

2b Raccolse.

2c Volle.

3 In primis et ante omnia.

3a Bizzarro.

4 Giambattista.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License