Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
455. Li spiriti
3° (vedi il 4°)
Tu
cconoschi la mojje de Fichetto:
bbè, llei ggiura e spergiura ch’er zu’ nonno,
stanno una notte tra la vejj’e ’r sonno,
se sentí ffà un zospiro accapalletto.1
Arzò
la testa, e nne sentí un siconno.
Allora lui cor fiato ch’ebbe in petto
strillò: «Spirito bbono o mmaledetto,
di’ da parte de Ddio, che ccerchi ar Monno?».
Disce:
«Io mill’anni addietro era Bbadessa,
e in sto logo che stava er dormitorio
cor un cetrolo2 me sfonnai la fessa.
Da’
un scudo ar piggionante, a ddon Libborio,
pe ffamme li sorcismi3 e ddì una messa,
si mme vôi libberà ddar purgatorio...».
Roma, 17 novembre 1832 - Der medemo