Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

467. Li du’ Sbillonesi1

 

Pare chiaro oramai, fijji mii bbelli,
che ttutto abbi d’annà a la bbuggiarona!
Cquà vvedete che razza de ggirelli2
ciavémo attorno, e Iddio come sce sona.

 

Ma in cap’ar monno sce ne sò dde cuelli
co un ciarvello, per dio!, che nun cojjona.
Nun fuss’antro ste furie de fratelli
de cuer paese orbo3 de Sbillona.

 

Se chiameno Don Pietro e Ddon Micchele,
ma vvolenno ammazzasse a ttradimento,
per me, li chiamería Caìno e Abbele.

 

E cquanno che ppoi semo a una scert’ora
de scannà er Monno pe stà ffora o ddrento,
bbuggiarà cquello drento e cquello fora.

 

Roma, 20 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Lisbonesi.

2 Pazzi.

3 Cioè: «paese rimoto, sconosciuto».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License