Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
469. L’incrinnazzione
Sèntime:
doppo er Papa e ddoppo Iddio
cquer che mme sta ppiú a ccore, Antonio, è er pelo:
per cquesto cquà nun so nnegatte1 ch’io
rinegheria la lusce der Vangelo.
E
ssi dde donne, corpo d’un giudio!,
n’avessi cuante stelle che ssò in celo,
bbasta fussino bbelle, Antonio mio,
le voría fà rrestà tutte de ggelo.2
Tratanto,
o per amore, o per inganno,
de cuelle c’ho scopato, e ttutte bbelle,
ecco er conto che ffo ssino a cquest’anno:
trentasei
maritate, otto zitelle,
diesci vedove: e ll’antre che vvieranno
stanno in mente de Ddio: chi ppò sapelle?3
Roma, 21 novembre 1832 - Der medemo