Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
472. Libbertà, eguajjanza
Perché
tte scanzi? Nun zò mmica un porco
che tte vienghi a intrujjà l’accimature.1
Ih
cche sspaventi! e ccos’hai visto? l’orco2
che vviè a mmette in ner zacco le crature?
Cuanno
che tte s’accosta Peppe er zorco,3
a llui nun je le fai ste svojjature!
Ma un giorno o ll’antro co ste tu’ pavure,
mignottaccia mia bbella, io te sce corco.4
Cuesto,
Dio sant’e ggiusto, è cche mme cosce,
ch’io sto a stecchetta e cquello affonna er dente:
c’uno ha dd’avé la vosce, uno la nosce.5
Da
un cazzo all’antro nun ce curre ggnente;
e ’r Zignor Gesucristo è mmorto in crosce
pe ttutti quanti l’ommini uguarmente.
Roma, 22 novembre 1832 - Der medemo