Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

486. Lo specchio

 

Rosa, nun fà la sscimmia1 a le compagne:
bbada, nun te guardà ttanto a lo specchio:
Rosa, fijja, aricordete der zecchio2
che rride ne l’annà, nner viení ppiagne.

 

Disce un libbro stampato in de le Spagne
che in cuer vetraccio ciapparisce un vecchio,
nero, co li capelli de capecchio,3
e in fronte tanti4 de spazzacampagne.5

 

Segno6 che lo specchiasse è un gran peccato,
ogni-cuarvorta7 sce se fa st’acquisto,
ch’è dde vedécce er diavolo incarnato.

 

Antro8 ch’er padreterno nun l’ha vvisto:
lui solo in cuesto è ssempre affurtunato,
che, specchiannose in zé, cce trova Cristo.

 

Roma, 25 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Non imitare, ecc.

2 Secchia d’attingere l’acqua.

3 Dicesi in Roma anche caperchio.

4 Nel profferire questa parola, si deve colla mano destra sul braccio sinistro accennare una misura.

5 Qui per «corna».

6 Cioè: «Questo è un indizio che» ecc.

7 Ogni qual volta.

8 Cioè: «Non v’è altri che» ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License