Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

491. Er falegname

 

Cquà, ragazzino, alò, ppijja er martello,
le tenajje, la sega, du’ codette,
li rampini, li chiodi, le bbollette,
la pianozza, la squadra e lo scarpello.

 

Mettece l’ascia, le lime, l’accette,
la raspa, er piommo, er trapano, er trivello,
du’ vite, una strettora, er callarello
de la colla, lo stucco, e un par de fette.1

 

E annamo a vvisità sto corritore
che mmette tra la cchiesa e ’r rifettorio,
dov’è entrato de notte er confessore.

 

Ma ppoi? c’è ll’orto, er tetto, er parlatorio,
le cantine, er cammino, er cacatore,
e, cchi cce vò rrugà,2 ppuro er cibborio.

 

Roma, 26 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Tavole greggie.

2 Chi più ne volesse, chi facesse opposizione, ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License