Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
494. La milordarìa1
Ecco
perché mm’ha ffatto un po’ la fessa2
la prima vorta che llei m’ha vveduto:
ero vestito da bbaron futtuto3
co la ggiacchetta che nnun zente messa.4
Lasseme
tu pperò cche mme sii messa
la camisciola nova de velluto:
famme dà ’n’allisciata co lo sputo,
e ddoppo sentirai che ccallalessa!5
Le
femmine se sa cche ’gna ppijjalle6
co cquer po’ de tantin de pulizzia;
e allora de turchine ecchele ggialle.
Damme
tempo a sta pasqua bbefania7
che mme levi sti scenci da le spalle,
e vvederai che la pasciocca8 è mmia.
Roma, 27 novembre 1832