Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
496. L’indiani
«Mamma,
perché mme dite cuarche vvorta:
Ssciò1 da li piedi, sor ometto indiano?»
«Perché in cuelli paesi ogn’omo è nnano,
e sse potria portà ddrent’a ’na sporta».
«Davero
eh mamma? E ddite, da che pporta
s’esce pe annà llaggiú ttanto lontano?
D’indove sta a sserví Ttata a Bbracciano,2
mamma, la strada per annacce è ccorta?»
«Fijjo,
bbisogna legge l’abbichino3
pe cconosce ste cose: e nun c’è annato
antro a sti lochi ch’er guerrin Meschino».4
«Ma
dduncue er Papa llà nnun c’è mmai stato?
Ma dduncue, mamma, chi jje manna inzino
laggiù ll’editti de cos’è ppeccato?».
Roma, 27 novembre 1832