Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

496. L’indiani

 

«Mamma, perché mme dite cuarche vvorta:
Ssciò1 da li piedi, sor ometto indiano?»
«Perché in cuelli paesi ogn’omo è nnano,
e sse potria portà ddrent’a ’na sporta».

 

«Davero eh mamma? E ddite, da che pporta
s’esce pe annà llaggiú ttanto lontano?
D’indove sta a sserví Ttata a Bbracciano,2
mamma, la strada per annacce è ccorta?»

 

«Fijjo, bbisogna legge l’abbichino3
pe cconosce ste cose: e nun c’è annato
antro a sti lochi ch’er guerrin Meschino».4

 

«Ma dduncue er Papa llà nnun c’è mmai stato?
Ma dduncue, mamma, chi jje manna inzino
laggiù ll’editti de cos’è ppeccato?».

 

Roma, 27 novembre 1832

 




1 Voce con cui si discacciano i polli, e in segno di spregio anche le persone moleste.

2 Terra posta alle rive del Lago Sabatino.

3 Abbaco.

4 Guerriero e viaggiatore famoso presso il volgo, avidissimo di conoscere una leggenda stimata da esso forse il capo d’opera delle storie del mondo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License