Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
500. È ’gnisempre un pangrattato
Pe
nnoi, rubbi Simone o rrubbi Ggiuda,
magni Bbartolomeo, magni Taddeo,
sempr’è ttutt’uno, e nnun ce muta un gneo:1
er ricco gode e ’r poverello suda.
Noi
mostreremo sempre er culiseo
e mmoriremo co la panza ignuda.
Io nun capisco duncue a cche cconcruda
d’avé dda seguità sto piaggnisteo.
Lo
so, lo so cche ttutti li cuadrini
c’arrubbeno sti ladri, è ssangue nostro
e dde li fijji nostri piccinini.
Che
sserveno però ttante cagnare?
Un pezzaccio de carta, un po’ d’inchiostro,
e ttutt’Ora-pro-mè:2 ll’acqua va ar mare.3
Roma, 27 novembre 1832