Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

513. Li gusti

 

Nun c’è ggusto ppiù mmejjo che, cquann’ardi
de sete, d’annà a bbeve un fujjettino.1


Io bevo poi dar fà ddell’arba2 inzino
la sera a mmezzanotte e un po’ ppiú ttardi.

 

E mmetterebbe er culo in zu li cardi
prima c’arinegà3 cquer goccettino.
Senz’acquasanta sí, ma ssenza vino...
ma ssenza vino io?! Dio me ne guardi!

 

Nun avessi Iddio fatto antro che cquesto,
saría da ringrazziallo in ginocchione,
e dda mannà a ffà fotte tutto er resto.

 

Bbasta de nun uscí ttanto de sesto.
Si è ppeccato er pijjasse un pelliccione
è ppeccato ar piuppiú llescito e onesto.

 

Roma, 29 novembre 1832 - Der medemo

 




1 Diminutivo di foglietta: misura di vino.

2 Dal primo albore.

3 Rifiutare, far torto a, ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License