Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
522. Er sede1
Una
vorta le cchiese, Angelo mio,
tuttecuante ciaveveno li bbanchi:
ma mmó bbisogna c’arincreschi2 a Ddio,
perché ttrovi cqua e llà li muri bbianchi.3
E
ssan Marco4 hai da stà ssu li tu’ fianchi
si nun te vòi sdrajà ccom’un giudio:
e ssi la Messa dura assai, per bio,5
co sto tanto stà ssú, fijjo, te sscianchi.6
Però
a ttutte le cose s’arimedia:
e cquanno te viè a ttufo7 de stà in piede,
c’è er chirichetto che tte dà la ssedia.
E
accusí in de le cchiese oggi se vede
cuer che pprima vedevi a la commedia:
senza er cumquibbo8 nun te metti a ssede.
Roma, 1° dicembre 1832