Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

523. Le du’ porte

 

Er Piovano, dimenica, ha spiegato
drento a la spiegazzione der Vangelo,
che ddu’ porte pell’Omo disgrazziato
sò ssempre uperte: una in Chiesa, una in Cielo.

 

Pe st’urtima lo dichi chi cc’è entrato:
in quanto all’antra je lo fa ddí er zelo.
Ma cchi nnell’ovo sa ttrovacce er pelo1


pò aribbatte2 le prediche ar Curato.

 

Nun pijjamo le cose a la parola:
tutte le cose ar Monno hanno du’ facce;
ma ste du’ porte hanno una faccia sola.

 

Tu vva’ a le cchiese de Palazzo: vacce:
e, ssi nun entri pe la gattarola,
vatte a ttrova la porta per entracce.3

 

Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo

 




1 «Trovare il pelo nell’uovo»: proverbio, indicante sottigliezza, o scrupolosità di osservazione.

2 Confutare.

3 È necessario avere un biglietto d’ingresso alle cappelle papali.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License