Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
523. Le du’ porte
Er
Piovano, dimenica, ha spiegato
drento a la spiegazzione der Vangelo,
che ddu’ porte pell’Omo disgrazziato
sò ssempre uperte: una in Chiesa, una in Cielo.
Pe
st’urtima lo dichi chi cc’è entrato:
in quanto all’antra je lo fa ddí er zelo.
Ma cchi nnell’ovo sa ttrovacce er pelo1
pò aribbatte2 le prediche ar Curato.
Nun
pijjamo le cose a la parola:
tutte le cose ar Monno hanno du’ facce;
ma ste du’ porte hanno una faccia sola.
Tu
vva’ a le cchiese de Palazzo: vacce:
e, ssi nun entri pe la gattarola,
vatte a ttrova la porta per entracce.3
Roma, 1° dicembre 1832 - Der medemo