Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
532. Er regazzo1 ggeloso
E
nnun t’abbasta, di’, bbrutta pe ttutto,
co cquelli ggiochi d’acqua in de la gola,2
de vedemme scquajjà ccome lo strutto
che sse mette d’intorno a una bbrasciola;
c’adesso
me sce fai la bbannarola
che ss’arivorta all’ummido e a l’asciutto?!
Sí cche t’ho intesa io dajje parola
piano piano a l’orecchia a cquer frabbutto.3
Neghelo
si lo pòi, neghelo, strega,
che jj’hai fatt’occhio de vienitte accanto...
Sentila, cristo mio!, nun me lo nega?!
Busciarda
infame! ah nnun credevo tanto!
Va’, cche possi morí cchi ppiú tte prega.
Senti, sce creperò: puro4 te pianto.
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo