Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
535. Una lingua nova
Cuer
Giammaria che tt’inzurtò a Ttestaccio,1
e
mmo assercita l’arte de la spia,
passava mercordí dda Pescaria2
co ttanto de tortore sott’ar braccio.
Ner
travedello, io che nun zo che ssia,3
ma nu lo pòzzo sscerne cuer mustaccio,
arzo un zercio4 da terra, e ppoi jje faccio:
«A la grazzietta padron Giammaria».
«Chi
è?» ddisce svortannose er gabbiano:
e, ppunf, in ne li denti io je rispose
co cquer confetto che ttienevo in mano.
«Nun
ve pijjate pena de ste cose»,
dico «perché cquest’è, ssor paesano,5
la lingua de parlà co le minose».
Roma, 2 dicembre 1832 - Der medemo
1 Luogo dove la
plebe corre nella primavera, e più in ottobre, gozzovigliare, stanteché nel
monte formatosi ne’ bassi tempi di rottami di vasi (testa) e quindi
detto Testaccio, sono scavate grotte entro le quali si mantengono
freschissimi vini. Il prato inoltre, che trovasi innanzi al detto monte e alla
famosa piramide dell’epulone C. Cestio, è molto opportuno ai sollazzi romorosi.
Anzi ne’ secoli andati la città di Roma suoleva darvi i pubblici e talora crudi
e cruenti spettacoli. In un canto di esso prato trovasi il cemetero de’
riformati.
2 Mercato principale del pesce, fra gli avanzi
del magnifico porico di Ottavia.
3 Non comprendo il
perché.
4 Selce.
5 Spia.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License