Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
565. La cojjonella1
Nun
passa vorta ch’io nun ciariscoti2
sparpaggnàccole3 e rraschi a bbocche piene.
Bbisogna che sse penzino sti sscioti4
ch’io sce tienghi la mmerda in de le vene.
E
nun vonno capí, ccestoni5 vòti,
c’un giorno o ll’antro c’a ste bbelle sscene
me se scuajjeno, cristo, li sceroti,6
bbutto capezza,7 e mme ne vedo bbene.
Fremma
ne vojjo avé, ma er troppo è ttroppo:
e già ho ffatto capasce8 er mi’ curato
che sta fregna9 finisce co lo schioppo.
Lasseli
divertí, per dio sagrato!
Cent’a lloro un’a mmé: ma o pprima o ddoppo
s’hanno d’accorge ar brodo si è stufato.10
Roma, 7 dicembre 1832 - Der medemo