Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

573. Er parto de Mamma

 

«Nonna, adesso che mmamma ha ppartorito
ve vojjo addimannà ’na cosa, nonna.
Dite: com’esce gravida una donna?»
«Nipote mia, cor fiato der marito».

 

«E a mmamma er pupo suo dove j’è uscito?»
«Da un ginocchio». «E cch’edèra1 sta siconna
c’accennessivo2 er lume a la Madonna?»
«Un antro pupo che nun è ffinito».

 

«E ll’omo partorisce?» «Eh, cquarche vvorta».
«Ma è vvero c’una donna fesce un lupo,
e un’antra appena partorito è mmorta?»

 

«Sicuro». «E pperché mmorze?»3 «Pe lo sciupo4
ch’ebbe in ner partorì, pperch’era storta».
«Nonna, me sa mmill’anni de fà un pupo».

 

Roma, 8 dicembre 1832

 




1 Cos’era.

2 Accendeste.

3 Morì.

4 Stento, strapazzo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License