Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
574. Er zoffraggio
«Mamma,
pijjo er baiocco a la canestra
perché ggià er mannataro1 de la Morte
l’ho ssentito strillà ttre o cquattro vorte
giù in ner portone e ssotto a la finestra.
La
lemosina, ha ddetto la maestra
c’ar purgatorio je va a uprí le porte,
e ffa ll’anime sante íllere2 e fforte
com’a nnoiantri er vino e la minestra.
Caso
che nnoi ste porte oggi l’uprimo,
mamma, cor un baiocco de soffraggio,
chi scappa fora?» «Chi sse trova er primo».
«Perché
nun l’ha l’inferno st’avantaggio?»
«Segno, fijja, che nnoi cuanno morimo3
famo4 pe annà a l’inferno un antro viaggio».
Roma, 8 dicembre 1832 - Der medemo
1 I mandatari,
sono una specie di servi eccesiastici della fraternità di Roma. Vestiti d’una
goffa livrea, o dicasi pure divisa, coi colori della compagnia alla quale appartengono,
precedono i convogli funebri; intimano le associazioni dei cadaveri, alle quali
i confratelli concorrono in numero proporzionato al peso della candela che vi
debbono lucrare; hanno cura della proprietà interna de’ loro instituti; e una
volta per settimana vanno in abito di costume e con una bussoletta fra le mani
a cantare sotto a’ balconi de’ devoti certa nenia monotona che chiede sempre
danaro e termina con un Deo-gratias. Ve ne ha in giro della Compagnia
della Morte, del Suffragio, di Gesù Nazzareno, di Maria SS.ma del Soccorso, di
S. Gregorio Taumaturgo protettore dei casi disperati, ecc.; e il Deo-gratias
di quest’ultimo è il più solenne e stirato che si possa desiderare. Il tempo
musicale di esso ha il valore di due buone massime.
2 Ilari.
3 Moriamo.
4 Facciamo.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License